Ruggero Lenci

Ruggero Lenci 

Ruggero Lenci è un architetto e docente universitario italiano.

È professore associato in Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Ingegneria civile e industriale “Sapienza” Università di Roma, afferisce al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale ed è membro del comitato scientifico/collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica. È inoltre autore di libri e direttore della collana editoriale Scienze dell'abitare sostenibile.

Il suo contributo teorico sul tema "Evoluzione e architettura tra scienza e progetto" propone un accostamento tra le discipline scientifiche, umanistiche e progettuali, dal quale vi è un'analogia: la morfogenesi del progetto ricapitola la storia dell'architettura, basata sulla  convinzione che l’architettura sia un’arte e che praticarne più di una sia funzionale a sviluppare uno sguardo consapevole. Da qui nasce l’attenzione oltre che per l’architettura, anche per la scultura, la pittura e la grafica.

Tra i suoi contributi progettuali figura l’unità abitativa sperimentale realizzata a Favaro Veneto (Venezia). Tra le sue ricerche si ricordano quelle sulla Scuola romana che hanno prodotto le monografie: Ingegneri-architetti (2021), La Torre Eurosky (2014), La Casa del Girasole (2012), Pietro Barucci (2009), Studio Passarelli (2006), Massimiliano Fuksas (1996). Nei suoi contributi didattici sono pubblicati 700 progetti degli ex studenti: Il Progetto Flaminio come progetto di ricerca (2022), L’abitazione sostenibile a Tor Bella Monaca (2019), Mutazioni Laurentino 38 (2011), Didattica e Architettura (2007). Ha inoltre pubblicato la raccolta dei suoi disegni Vultus Urbis (2020) e sculture Morfemi dinamici (2011).

Ha partecipato alla Tavola rotonda Spazio della pena e architettura carceraria, il caso di Nola dopo gli Stati Generali, Facoltà di Architettura Roma TRE (2017). Ha organizzato la lecture di Sibyl von der Schulenburg Architettura, ambiente, psicologia presso la Facoltà di Ingegneria (2018). Ha scritto il saggio Due esperienze progettuali: i margini di miglioramento ci sono nell’ambito dell’inchiesta Emergenza carceri pubblicata sul Giornale dell’architettura (2019). È ed è stato relatore di tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura sul tema dell’Architettura detentiva (dal 2000 ad oggi).


Borghetto Flaminio (1995) 



Il progetto mira alla riqualificazione del Borghetto Flaminio, uno spazio tutt'oggi disorganizzato e frammentato. L’idea principale è quella di realizzare un centro culturale e artistico che possa ristabilire il collegamento tra il centro storico e la zona di Valle Giulia. L’area di interesse ha caratteristiche morfologiche molto importanti poiché si presenta delimitata ad Ovest dalla Via Flaminia e ad Est da un elemento di forte importanza urbana come lo è la rupe boscosa che delimita Villa Strohl-Fern, che si erge sopra la superficie del Borghetto Flaminio. Componenti architettonici di interesse rilevante sono inoltre, la casina Vagnuzzi, che ospita l’Accademia Filarmonica Romana e il complesso dell'ex deposito ATAC, attuale Museo dei bambini.




il progetto propone dunque un nuovo sistema urbano che si estende da Piazzale Flaminio a Villa Poniatowski, creando un sistema culturale parallelo a Via Flaminia; lungo questo percorso è inserito un edificio lineare caratterizzato da un andamento che possa creare una connessione diretta tra la via Flaminia e Villa Giulia, al cui interno sono inserite diverse funzioni, alcune delle quali ricollocate negli edifici esistenti. Il complesso è stata progettato in modo da integrarsi con l’ambiente circostante, seguendo le curve della rupe tufacea e creando un effetto armonioso tra architettura e paesaggio.
  Alla base del progetto vi è la volontà di creare un ambiente urbano aperto e accessibile a tutti, superando le divisioni tra spazi pubblici e spazi privati. 

Hypercube (2021)



Ruggero Lenci trasporta l'architettura all'interno del complesso mondo della scultura. Le sue opere stabiliscono un rapporto sinottico tra le due discipline, alla cui base c'è uno studio approfondito sulla qualità del tempo e dello spazio. Le sue sculture derivano infatti dall'esigenza di dare tridimensionalità a idee connesse proprio con il concetto dello spazio-tempo. Predilige l'uso del bronzo, dell'ottone e dell'alluminio, con cui crea dei blocchi monolitici a tre dimenisoni. Alcune delle sue opere sono scomponibili, come nella serie Morfemi Dinamici. Da molti anni Lenci è attivo sul fronte espositivo: nel 2022 ha innaugurato la mostra romana intitolata Traslazioni, Architetture, Ornamenti, Sculture, Grafica.

Figure geometriche che si inseriscono in uno spazio con la funzione di creare giochi intensi di purezza e linearità, nella proposizione di un'equilibrata percezione ottica; Ogni opera dell'artista vive una propria autonomia non priva di un certo pathos. Le forme  hanno come destinazione l'occupazione dello spazio in cui sono inserite, che esaltano attraverso linee di forza la narrazione.

 La funzione principale è affidata alla materia, che trasmette una sintetica percezione visiva dove i pieni e i vuoti hanno la valenza di un processo continuo; Si tratta di una sequenza di linee e figure geometriche che alludono a una spazialità recondita, ricca di simbologie che si succedono fino a diventare una ricognizione visiva del suo pensiero e della sua azione. È una storia che ritorna ma che si muove in libertà con assolute novità creative.

Domanda:

Dal momento che Lei tende ad avere un approccio scientifico nell'elaborazione di un progetto architettonico, accostando difatti le discipline che studiano l'evoluzione a quelle progettuali, segue questo criterio anche quando crea un'opera d'arte?

-Clelia Carletti, Osbaldo Cardenas castaneda 

Commenti

Post popolari in questo blog

Imprinting

Maurizio Oddo